Statistics_
sabato 26 dicembre 2009
Bisogni


mercoledì 23 dicembre 2009
Pensieri notturni 1
Questo è un pensiero che mi sono appuntato ieri notte. Ormai me li appunto, perché sennò nella notte vengono completamente cancellati e rimossi dalla mente.
Pensavo, ieri sera, a come la presenza della morte e la conoscenza di essa, o meglio, la coscienza del fatto che essa esista, ci fermi, ci blocchi, non ci renda davvero liberi delle nostre azioni. Il solo fatto di sapere che un giorno moriremo non ci fa, come dovrebbe essere, vivere a pieno la nostra vita, bensì, e qui è il paradosso, ci rende rimorosi e impauriti e tappa le ali della nostra curiosità e la voglia di spingersi oltre. Si cerca di non esagerare mai perché si ha paura di morire, non si va fino in mondo per paura che qualcosa finisca. Il sapere, quindi, che esiste una fine, non ci fa godere del mentre. A volte bisognerebbe solo non pensare. Sarebbe la risposta più dignitosa alla nostra vita.


martedì 22 dicembre 2009
Tiriamo le somme


venerdì 18 dicembre 2009
sole freddo
il sole che brillava senza
riscaldare.


domenica 13 dicembre 2009
Ricomincia il ciclo della vita
3 giorni di autogestione che ti uccidono, perché devi girare, farti mille scale, tirare dentro la gente, fare il culo a chi va in giro per i corridoi, occuparti di un esterno che viene la mattina stessa e cercare di piazzarlo in un collettivo... e poi come se non bastasse c'è l'esame della teoria della patente giovedì, che io quando devo fare un lavoro mnemonico sono nei cazzi, soprattutto con quelle domandine bastarde tutte uguali. Lo studio da recuperare, poi, non parliamone. E certamente ci sono i pezzi e gli esercizi di pianoforte per le lezioni e quelli da tenere caldi per la band.
Però essere tutto sommato contenti dei lavori che si fa ti fa sentire meno il peso del lavoro, almeno credo.
In questi giorni poi il blog l'ho cacato poco, così per citare Gorbaciov, e nei prossimi giorni sarò poco attivo, data la mole di studio da fare. A presto quindi.


giovedì 10 dicembre 2009
H&L
"Ma il nome, ragazzi?"
"H&L: High&Low... mi venne fuori così, davanti a una pinta di birra in un locale milanese, più precisamente al Saloon. Ed era l'inizio di qualcosa"


venerdì 4 dicembre 2009
AUTOGESTIONE TITO LIVIO
I motivi sono svariati e tutti importanti. Vogliamo discutere di tematiche e problemi di cui non si parla a scuola, vogliamo gestirci i nostri spazi e creare una cultura alternativa, dando spazio a iniziative creative quali, ad esempio, la mostra fotografica. Sono i giorni in cui ognuno ha l'occasione di parlare, di farsi sentire, di ascoltare, di imparare quelle cose che in classe non vengono quasi mai dette.
Non dimentichiamoci poi la situazione della scuola italiana! Scuole che cadono a pezzi, tagli ai fondi che non permettono di organizzare corsi e iniziative, tagli che non rendono possibile comprare attrezzature, soldi in meno che non ci fanno rinnovare l'abbonamento ai quotidiani. E poi ci sono le scuole che vengono chiuse, i ragazzi che vengono picchiati e i politicanti che girano la testa e se ne lavano le mani.
Abbiamo l'opportunità di fare cultura, di essere anche noi insegnanti, di esprimere la nostra voglia di cultura e aggregazione e di manifestare pacificamente e civilmente.
L'autogestione sarà di 3 giorni da Mercoledì 9 Dicembre a Venerdì 11 Dicembre.
Ricordo a tutti alcune cose:
- Chi non vuole partecipare all'autogestione non può vagare per la scuola. O va a casa o va in classe. Se invece partecipa può partecipare ai collettivi o al cineforum
- Venerdì 11 Dicembre è la giornata in ricordo di piazza Fontana. Personalmente parteciperò al corteo delle scuole e invito tutti coloro che vogliono partecipare a presentarti dinanzi a scuola alle ore 8 per partire in corteo. Chi invece non vuole adedire potrà continuare l'autogestione a scuola oppure entrare in classe e prendere parte alle lezioni. Questa è una vostra libera scelta, ricordatevelo sempre.
Prossimamente inserirò il calendario e la programmazione delle giornate di autogestione.
Chiedo molto gentilmente a tutti di invitare gli altri compagni di classe.
Grazie dell'attenzione. Ogni tanto date un'occhiata per eventuali modifiche.
***
COLLETTIVI: (quelli con l'asterisco sono ancora da confermare)
1)CENTRI DI PRIMA ACCOGLIENZA (TRISTANO)
2)*FILODRAMMATICI
3)*REDAZIONE DI CURRENT
4)*DANIELA BENELLI (EX ASSESSORE ALLA PROVINCIA)
6)LIBANO (LAURA ROVITO)
7)DONNA NEI PAESI EXTRAEUROPEI
8)G8 DI GENOVA
9)POETI MALEDETTI (VERONICA BELLANDI)
10)IL CORPO DELLA DONNA (REGISTA DEL FILM)
11)ALDO MORO (FERRARO)
12)CAPITALISMO (FIORE)
13)CURA DEL CORPO (VOLPI/GHIRINGHELLI)
14)VIOLENZA NEGLI STADI (SERRA M./GALLONE/PONZONE)
15)HIP HOP ITALIANO (PAOLO SERRA)
16)WOODSTOCK (FOLLINI, RIGNANO, CISLAGHI)
17)SCALFAROTTO [DIVERSITA'] (SABATINI E.)
18)VASTANO [GIORNALISMO] (SABATINI E.)
19)SITUAZIONE DEL GANDHI (PEREGHELLI)
20)2012 (MIONI/NIUTTA/LIPPOLIS)
21)STRAGE DI PIAZZA FONTANA (SANAPO)
22)ALIANTE
23)STRAGE DI PAZZA FONTANA (2) (TERAZZI/ROVITO)
24)LODO ALFANO (PARISI PAOLO)
25)RISPARMIO ENERGETICO (BOTTI)
EVENTO SU FACEBOOK


domenica 29 novembre 2009
Metrò senza titolo


venerdì 27 novembre 2009
sick
in my head [i'm sick]
and also in my heart
yeah, i'm sick
questi suoni maledettamente
sporchi
questo fottuto e geniale
jazz
e questo mio cappuccio che
indosso non mi protegge
nè la testa, nè il cuore
bassi alti bassi
solo bassi.
di risalir la china
neanche l'ombra in lontananza
fra i miei soli spenti
che non si accenderanno
più


mercoledì 25 novembre 2009
loto triviale.
accarezzati i seni
sotto occhi innocenti
fammi ancora bere, oste,
il malto tostato dagli dei
pensami come fosse ieri
plasmami per il mio domani
saziami del tuo frutto
fammi ancora bere, oste,
il luppolo celestiale
chè io possa innalzarmi
a una realtà superiore
oh pazzia, condannami o rendimi immortale


lunedì 16 novembre 2009
20 anni dopo. The Berlin Wall
“Niente più guerre. Niente più muri. Un mondo unito”. Così lo slogan sul muro di Berlino vicino alla East Side Gallery racconta 28 anni di divisione ed oppressione. E Angela Merkel ha così approfittato del ventennale dalla caduta del muro per ringraziare l'ex presidente dell'Unione Sovietica Corbaciov, il quale “ha avuto - dice l'attuale Cancelliere della Repubblica Federale Tedesca - il coraggio di avviare questo processo”. Nello stesso giorno chi invece ci scherza su è il presidente francese Sarkozy, che pubblica su Twitter e Facebook un presunto fotomontaggio che lo ritrae a spaccare pezzi di muro quella mattina del 9 novembre 1989. Insomma, reazioni differenti che rispecchiano l'operato dei due politici.
La popolazione stessa ha reagito diversamente dalle aspettative: in quella che dovrebbe essere infatti giornata di festeggiamenti per la Germania, per l'Europa e per il mondo intero, secondo un sondaggio dell'istituto Forsa non tutti sono felici, infatti il 51% dei cittadini tedesco-orientali sostiene di essere stato meglio quando il muro ancora era in piedi e la Germania socialista era ancora uno stato sovrano diviso dal mondo capitalista occidentale. Eppure la storia ci insegna che la divisione avvenuta durante la Guerra Fredda portò morte, repressione e degrado economico, specialmente per la Berlino Est, dalla quale ogni giorno cercavano di fuggire decine e decine di persone, sconvolte da un cambiamento così brusco e da un modus vivendi completamente diverso da quello tipicamente occidentale industrializzato e capitalista. E poi furono 133 le persone uccise dai Vopos, le guardie comuniste, durante i tentativi di fuga verso Berlino Ovest: un numero relativamente esiguo ma sul quale il governo americano discusse molto, soprattutto circa le libertà personali del singolo individuo. E fu forse J. Kennedy più di tutti a esprimere al meglio il pensiero americano (e in parte europeo) rispetto al comunismo: “Fateli venire a Berlino” ripeteva nel suo discorso del '63 rivolgendosi a coloro che vedevano il futuro nell'economia socialista, a coloro che non conoscevano la differenza tra mondo comunista e mondo libero.
La gente ora ci va a Berlino, che ha risposto bene al cambiamento, proponendo una città completamente nuova e all'avanguardia, una metropoli multietnica e creativa, aperta all'innovazione e ad orizzonti più ampi. Se un città è rinata, può farlo tutto il mondo.


domenica 15 novembre 2009
Mi fa incazzare...
Mi fanno incazzare tutti coloro che, pur non sapendo portarla, si mettono giacca e cravatta ai 18esimi, trasformandosi in pinguini, con i loro jeans e le scarpe da ginnastica, le cravatte dai colori osceni e le giacche che cadono male, troppo larghe per la loro età. Mi fa incazzare che a volte le persone facciano i grandi solo nell'apparenza e non nella sostanza.
Mi fa incazzare la gente menefreghista e che non ascolta o che non ha interessi. Mi fa incazzare la gente spenta.
Mi fanno incazzare i buonisti e i perbenisti. Mi fa incazzare chi mi riprende sulle bestemmie e sulle parolacce e poi in cuor suo odia più Dio di quanto lo possa odiare io, per quanto ci creda.
Mi fa incazzare questa tv, mi fa incazzare questa malainformazione, questa poca informazione.
Mi fa incazzare chi dice che la musica classica è da sfigati, e poi ascolta rumore.
Mi fa incazzare quando mi spostano le cose in camera dicendo di fare ordine e poi non trovo più nulla.
Mi fanno incazzare quando qualcuno viene a dirmi che ha capito come sono, che vuole cambiarmi, che crede di essermi entrato nella testa, che è convinto che ci sia del buono nelle persone, che crede davvero che una persona possa sapere qualcosa di un'altra, perché come diceva Freccia "Credo che non sia giusto giudicare la vita degli altri, perché comunque non puoi sapere proprio un cazzo della vita degli altri."


Ma è fantastico!


lunedì 9 novembre 2009
Sicurezza economica e diritti sociali nell'ambiente di lavoro
Vi propongo un testo scritto per scuola che riguarda la sicurezza sul lavoro, la sua evoluzione, i diritti sociali e i dati economo-sociali degli ultimi anni.
Nel lavoro sono necessari controlli di sicurezza e rispetto dei diritti sociali sul luogo di lavoro. Il lavoro però, sebbene sia un diritto di tutti, deve essere scelto e svolto secondo le proprie capacità, limiti e aspettative, per non incorrere in una discrasia fra domanda e offerta di lavoro, dal momento che una fetta sempre maggiore di popolazione mira a lavori alti, pur non avendo sempre le competenze atte al tipo di lavoro scelto.
Questo sogno e mito della carriera prestigiosa nasce e si sviluppa come disprezzo per i lavori manuali, che, come scrive Mosse, vengono associati ad un'idea di schiavitù, che è andata a diminuire con il cristianesimo e molti secoli dopo a estinguersi con i movimenti operai.
Negli ultimi decenni una percentuale sempre maggiore di persone ha mirato al lavoro autonomo e non subordinato, poiché desidera gestire e comandare, senza ricevere ordini. Ciò però ha portato svariate volte alla chiusura, alla banca rotta di attività perché non gestite adeguatamente: danno alla singola persona fisico-giuridica e all'economia stessa. Non tutte le persone infatti hanno un'abilità gestionale e imprenditoriale tale da poter aprire una propria attività, e sono così “costrette” a lavorare per conto di un datore di lavoro. Chi lavora in modo subordinato però non è sempre tutelato, a volte lavora in nero senza assicurazione e copertura medica, come si evince dal rapporto ISFOL 2007 sul precariato italiano, tema delicato sul quale non vi è ancora chiarezza e di cui i media parlano relativamente poco, se non nelle notizie di cronaca nera. E così lentamente si stanno creando due estremi: i disoccupati o coloro che lavorano per la sopravvivenza e i workholic, figli di una società frenetica, “drogati” del lavoro.
In più l'art.1 della Costituzione ci insegna che il lavoro, su cui si fonda la nostra Repubblica, è fonte di produzione e vendita di servizi fra persone fisiche ed è quindi materia importante che riguarda tutti, poiché è il fondamento della società e dell'economia. Però ci si impegna poco per renderlo stabile e definirlo definitivamente un diritto: 10 lavoratori su 100 sono precari, una percentuale alta lavora in nero, i diritti sociali all'interno dell'ambiente di lavoro sono per molte aziende semplici formalità di cui non tener conto. Quando invece il lavoro c'è, il 20% degli occupati ritiene di svolgere lavori non consoni alla propria preparazione e ne deriva un forte scoraggiamento. Si pensi a giovani che, anche se preparati e con ottime competenze, sono costretti a lavorare nei callcenter, come racconta il regista Paolo Virzì nel film “Tutta la vita davanti”. A volte però i datori di lavoro commissionano appositamente lavori di basso livello affinché il lavoratore si licenzi da solo senza dover così pagare alcune spese di licenziamento: è questa la moda alquanto frequente del mobbing. Tuttavia il lavoro e la sua storia, scrive Dal Pane in Storia del lavoro in Italia "si incrociano con l'antropologia storica"
A mio parere, per risolvere la situazione, ognuno dovrebbe conoscere i propri limiti e specializzarsi nel campo più adatto alle proprie capacità o magari cercando lavoro fra i mestieri che negli ultimi anni sono stati snobbati e messi in secondo piano; a livello burocratico, politico e sociale va invece attuato un piano di sicurezza e protezione sul lavoro, che però venga mantenuto e controllato minuziosamente, così da regolarizzare ogni lavoratore per il bene dell'economia e della società.


domenica 8 novembre 2009
CERCASI VOCE FEMMINILE
- THE RIVER (BRUCE SPRINGSTEEN)
- COMFORTABLY NUMB (PINK FLOYD)
- 1973 (JAMES BLUNT)
- ROCKIN' IN THE FREE WORLD (NEIL YOUNG)
- IO HO IN MENTE TE (EQUIPE 84)
- KNOCKIN' ON HEAVEN'S DOOR (GUNS 'N' ROSES)
- STAND BY ME (BEN E. KING)
- RADIO NOWHERE (BRUCE SPRINGSTEEN)
- I'M GOING DOWN (BRUCE SPRINGSTEEN)
- BECAUSE THE NIGHT (BRUCE SPRINGSTEEN\PATTI SMITH)


giovedì 5 novembre 2009
In italia
Ora mi tocca scrivere, per sabato, un saggio breve sul lavoro... se mi sembra di averlo buttato giù bene ve lo proporrò anche qui, visto che è un tema molto interessante e sempre attuale.
Intanto in Italia ci sono cose a dir poco schifose, come il caso Cucchi, dove un ragazzo per 20 gr di erba viene letteralmente ucciso di botte in carcere, senza che i genitori possano neanche parlargli in quei lunghi 8 giorni. Il calcio continua a distrarre le persone e Berlusconi conferma la sua presenza anche se accusato e in mezzo a mille processi. Insomma, tutto come sempre.


martedì 3 novembre 2009
Acculturatevi, ignoranti!
Ah, e questo video ha ben 34.761.829 visite


giovedì 29 ottobre 2009
Halloween mi fa cacare.


Così uccide la camorra


lunedì 26 ottobre 2009
E ora, so cazzi (letteralmente)
E la vicenda influirà non poco sulla politica, già.


venerdì 23 ottobre 2009
Le ultime nuove. Le ultime cattive.
Ma venendo a cose serie, allora, analizziamo un po' i fatti della settimana.
Vediamo, ah si, allora, prima mi vedo un video a dir poco esilarante, e dico esilarante perché sembra una parodia della Gialappa's, dove viene pedinato Mesiano, il giudice che ha condannato la Fininvest (cercatelo su youtube, è qualcosa di pazzesco). Poi chiudono il gruppo su facebook di quelli che vogliono fare fuori Berlusconi (e lasciano aperti i gruppi xenofobi, razzisti, fasciscti, leghisti, anticomunisti e aggiungete voi tutto ciò che finisce in -isti). In manifestazione si gridano cori che non c'entrano un beneamato cazzo e l'informazione su cosa davvero sta succedendo nella scuola italiana proprio non passa a molti ragazzi, che poi se la prendono con la Gelmini pensando sia lei la cattiva, quando altro non è che un fantoccio che esegue ordini... dai davvero pensate che la Mariastella abbia pensato da sola a tutto? Maddai! E allora in questo clima di delusione ho iniziato improvvisazione jazz, che è un mondo a parte. e mi ha preso un sacco il pianoforte di The Great Gig In The Sky dei Pink Floyd. I miei vicini inizieranno ad odiarli per quanto la suono.
Grazie per la scuola di giornalismo che ogni giorno ci donate. Grazie.
E così,
tutto sommato,
Questi giorni mi suonano in Sibm.


mercoledì 21 ottobre 2009
Ci tenevo a precisarlo.
Eppure posso comunque dire (me la son segnata sul diario):
Scusate, ma l'aferesi latina è davvero buffa.
Ci tenevo a precisarlo.


domenica 18 ottobre 2009
Un po' di sintetizzatore
e poi il synth keytar
e infine l'uso dello stylophone beatbox


giovedì 15 ottobre 2009
ippocampo candido
candida bestia
e tua pedante anima
e tua ieratica follia
o istinto d'angoscia
mi hai chiesto il motivo
d'una scelta insensata
irrazionale
e t'ho risposto di riposare,
di dormire con te stesso.


lunedì 12 ottobre 2009
Beatbox Harmonica to the People


Video censurato. Il potere di Berlusconi
Vi propongo però un video mai andato in onda, è diviso in 5 parti e vi allego la prima.
Ecco come i 3 poteri ora sono in mano a una sola persona.


giovedì 8 ottobre 2009
Grafiche per skateboard/snowboard
L'idea mi piace e ne realizzerò altre, per il momento fate un salto a vederle.
Qui c'è il LINK AI LAVORI GRAFICI



mercoledì 7 ottobre 2009
Berlsconi? Prrrrr
E ci voleva tanto a dire che il Lodo Alfano era incostituzionale??
e attenzione! Bossi vuol fare scendere il popolo in piazza, aiuto!


martedì 6 ottobre 2009
Non ammalarti! Perderai i tuoi followers.
Si noti il calo nell'ultimo periodo
E' terribile.. non tanto la perdita di followers, amen.. cioè, in realtà più ce ne sono e più proposte di pubblicità mi vengono proposte e un calo così netto portano gli advertiser a ritirare la richiesta e ciò significa niente guadagni, ma la cosa che mi preoccupa di più è che questo progetto nato per comunicare fra amici sta diventando la droga di molte persone, che come non scrivi per un solo giorno o scrivi di meno beh allora sei fuori dal gioco. A-I-U-T-O


LAVORI GRAFICI ora disponibili
Quindi andate su www.alexeidos.net, cliccate su quell'alienetto che vi dice lavori grafici e ditemi che e pensate. A breve (in questa settimana) nuovi lavori.
Stay easy peace & love yo man it's a crazy world


lunedì 5 ottobre 2009
Il viaggio. [available on flickr.com/alexeidos]
(Clicca sulla foto per ingrandirla)
also available on flickr.com


domenica 4 ottobre 2009
E ora paghi
Fininvest, inizia a pagare...


sabato 3 ottobre 2009
mobbastaveramenteperò
smettetela di dire (o di pubblicare su facebook): "ahh i libri costano di media 20 euro.." ma sapete che lavoro c'è dietro? credo proprio di no.. e poi magari non vi fate problemi a spendere 100 euro x 1 paio di jeans..


In tv non c'è nulla...
Ah, e se non volete ridere, guardatevi Colorado. Se prima faceva pena, questa edizione vi farà tagliare le palle per inchiodarle al muro.


giovedì 1 ottobre 2009
iSex = iPod + SEX
Maddai, voglio dire, è sempre stato così, prima c'era altro, ora c'è l'ipod. Tutto sto perbenismo o tempora o mores ecc ecc... Però ho fatto comunque la locandina pubblicitaria =) (oh, non avevo sbatti di farla seriamente e quindi accontentatevi)



As soon as...


mercoledì 30 settembre 2009
Gb: mette in vendita nonna su eBay
LONDRA, 30 SET - Una bambina britannica
LONDRA, 30 SET - Una bambina britannica di 10 anni ha messo in vendita la nonna su eBay perche' non ne poteva più delle sue lamentele. Sul popolare sito di aste, Zoe Pemberton ha descritto la nonna come una 'seccatrice che si lamenta in continuazione', ma anche 'molto coccolona e amante dell'enigmistica'. La bimba non ha messo un limite minimo di prezzo, ma, prima che gli amministratori di eBay cancellassero l'annuncio, sono arrivate 27 offerte (la più alta è stata di 2.000 sterline).
(ANSA)


Colori ghiacciati - YOUNG GALLERY
Molte foto sono state realizzate con tempi di esposizione lunghi (che sulle foto naturalistiche è il lavoro che preferisco) e l'effetto non è niente male
Questo è un tipo di foto fatto e rifatto, ma è interessante osservare, secondo me, le varie costruzioni e strutture dell'immagine, per vedere così come ogni fotografo cerchi di dare carattere a una foto di per sè relativamente banale.


domenica 27 settembre 2009
Vorrei sapere, quanto è grande il verde come è bello il mare, quanto dura una stanza
Perché spulciare fino all'osso, violentare un testo ricercando in esso ogni possibile interpretazione? E cioè cosa il poeta abbia voluto esprimere, quali gli argomenti impliciti che lo scrittore sottointende e non esprime in modo chiaro, il perché di alcune di alcune espressioni particolari piuttosto che altre.
Studiare il contesto storico e sociale e lo stile linguistico va anche bene, ma se fatto nella giusta misura. Sarebbe infatti cercare di spiegarsi l'angoscia di quel do#min nell'attacco del Chiaro di Luna o il sentimento intrinseco del 2° movimento della marcia funebre di Chopin. Non è possibile perché l'arte è passione e pazzia ed entrambe sono irrazionali e nessun libro, nessuno storico, nessun professore e a volte neanche lo stesso autore potrà spiegare il vero senso dell'opera.
E così purtroppo nessuno creerà più, se ci si abitua a soffermarsi troppo sui lavori altrui neanche cercando di imitare ma rimanendo solo impassibili analizzando senza un fine proprio arte che di per sé non può essere studiata.


sabato 26 settembre 2009
Project 365 - From Flickr & Kinon 85mm ƒ/1.4
Sempre di Dustin Diaz, il fotografo, è anche quest'altro set Nikon 85mm ƒ/1.4
cioè, apertura a 1.4! E pensare che la mia arriva massimo a 4-5.6 ...stica , 1.4! (certo, non ho un 85 mm però insomma, ecco, non male come obbiettivo)


A.M.


venerdì 25 settembre 2009
Rap Rumen


giovedì 24 settembre 2009
Musica, di qua e di là.
Cliccate sulle immagini per caricare il video su youtube.
Bruce Springsteen - The River
1973 - James Blunt
Keep on rockin in the free world - Neil Young


mercoledì 23 settembre 2009
Senza parole
Se qualcuno ancora non l'avesse vista...
chissà kant da quale archivi l'avrà presa?


martedì 22 settembre 2009
Animalisti, ma...
ma... ci avete mai pensato che uccidere una zanzara è come uccidere una balena? Che sono entrambi animali e che non dovrebbe esserci alcuna differenza fra l'uno e l'altro? Che è ipocrita rompere le palle contro quelli che malmenano i cani (solo perché sono belli e col pelo) e poi schiacciate gli insetti che nella nostra cultura occidentale sono ritenuti schifezze ma che per l'oriente hanno tutto un latro significato?
ma... vi rendete conto che anche tenere al guinzaglio un cane è comunque una forma di violenza contro un animale che per natura dovrebbe essere libero?
ma... vi siete accorti che nel mondo ci sono esseri umani che non mangiano e voi vi preoccupate delle marmotte?
ma... perché dite che i cani non van mangiati e invece le mucche, ma sì, quelle van bene? Perché siamo in occidente e siete chiusi mentalmente, no?

ma... greenpeace, sapete quanto inquinate per le vostre spedizioni per salvare i delfini che si sono persi?
ma... lo sapete che mi avete davvero fracassato i coglioni?


lunedì 21 settembre 2009
Il minuto di silenzio ve lo potete ficcare nel culo.
Sì, sarò duro e cinico, molto cinico, perchè ho i miei buoni motivi per esserlo. Oggi arriva a scuola la segnalazione: alle 12:00 minuto di silenzio per i 6 militari morti.
Allora, a prescindere dal fatto che io non condivido il simbolo in sè del minuto di silenzio, usanza che trovo altamente ipocrita, dal momento in cui ci si alza, si sta zitti un minuto e poi si riprende a fare ciò che si stava facendo, senza un briciolo di ragionamento o di soffermazione di ciò che è successo, ritengo che
questi signori, come ho giò scritto, siano dei professionisti pagati dallo stato e che sappiano benissimo a cosa vanno incontro. E poi diciamecelo sinceramente, basta seghe mentali e retoriche del cazzo! Qui mancano i soldi per la polizia, ci sono poche volanti (fortunatamente dico io) e i soldi per i giubbotti antiproiettili se li pagano da sè, e tutto ciò perché mandiamo tutti sti fanatici del cazzo in guerra, "a difendere blablabla esportare la democrazia blablabla in quel posto dove, ma ti rendi conto, cioè, lì le donne le trattan da schifo" (nooo, invece da noi va tutto bene, eh sì, facile criticare le civiltà altrui quando la nostra è na bella merda).
Facciamo allora i funerali di stato anche per i pompieri, per quelli che guidano le ambulanze e per tutti coloro che prestano servizio civile, che se li meriterebbero di più, visto che pigliano na schifezza di stipendio e molte volte lavorano gratis.
Mi fa schifo questo paese bigotto e falso, che piange per 6 professionisti morti sul lavoro e non fa una piega per tutti i poveri cristi di civili morti sotto le bombe.


domenica 20 settembre 2009
Non si fa così, dai...
http://blog.panorama.it/italia/2009/07/20/giovani-contro-no-al-divieto-anti-alcool-di-milano-gli-adulti-non-hanno-niente-da-insegnarci/


'a fantasia
é 'o genio 'e me guardà
"'a fantasia"
é nu cielo niro e
ll'uocchie p'ò pittà
direttamente dal film Fame Chimica, uno stralcio di canzone dei 24 grana (Stai mai caà)


Calibro 35: i polizieschi anni 70 raccontati in musica.
Era venerdì, tutti (3) in fibrillazione per il concerto dei Jet, vabè diciamo una in fibrillazione, perché io e l'altra a malapena conoscevamo 2/3 canzoni e l'unico testo di cui mi ricordavo in inglese maccheronico è 'are u gonna be my girl?" per la quale son rientrato per pogare un po', ma comunque, ciance a parte, dicevo appunto che era venerdì e aspettando gli artisti famosi anche per She's a genius (noti più per il video che per la canzone) ecco che arrivano questi Calibro 35, e io mi chiedo (e se lo chiedono in molti) "e chi minchia sono sti calibro 38?"...
ma poi salgono sul palco, c'è il tastierista che con i suoi capelli lunghi e la sigaretta in bocca mi ricorda molto gigen di Lupin, anzi lui era biondo e gigen ha i capelli neri e ha il pizzetto, ma non so, sarà stata l'aria un po' sulle sue ma mi ha ricordato quel personaggio, bah.
Attaccano a suonare ed ecco che si entra in un mondo a parte! Il bassista se la viaggia, il batterista lavora su dei tempi per molti batteristi sconosciuti, la chitarra fa alla grande il suo dovere e il tastierista si mette a suonare anche gli strumenti a fiato, a volte suonando tutto insieme (più o meno); le scene sullo schermo dietro di loro riproduono spezzoni dei film polizieschi anni '70 e il sound è un tutt'uno con il video. Ed ecco allora che mi torna alla mente Scerbanenco e il suo "Milano Calibro 9", riescono a fondere insieme un Funky particolare a un rock che però, quasi paradossalmente, tocca punte abbondanti del jazz bebop, quello più astratto che se ne fotte altamente dell'armonia e dei tempi. Il tutto sfocia così nei tempi composti e sincopati, dove gli strumenti a volte gracchiano e il rumore diventa armonia (e anche un po' rumore però); poi si mettono i passamontagna e il batterista picchia forte, le tastiere suonano funky, ma questa volta più duro, il basso gira tutti gli accordi e la chitarra lo segue (perché a volte è la chitarra che segue il basso, non viceversa). Forse chiamarla musica da film è limitativo, perché riescono, IMHO , a raccontare anche della Milano underground che si è rotta sempre di più della musica fatta di 3 accordi, che si è rotta delle cose semplici e che vuole invece sperimentare e far parlare la musica su tutte le sue scale e i suoi tempi improbabili.
Bravi registrati, fantastici in live.
Li trovate sul loro myspace e su rock.it
vi consiglio di ascoltare:
Milano Calibro 9
Notte In Bovisa
Summertime Killer
che sono contenuti nell'ultimo disco
poi ditemi che ne pensate


giovedì 17 settembre 2009
Tragedia... ora...
Io direi che son morti sul lavoro, perché dai non prendiamoci per il culo, un pompiere prende 1000 euro al mese e si fa un mazzo tanto e rischia la vita per salvare davvero della gente, non imbraccia mica un m16 e non gira in tank...
peccato che anche Ballarò stasera abbia aperto con l'alzata ipocrita dei tanti politici/spettatori in sala e abbia ricordato le poooovere vittime di queta terribile strage... se erano lì sapevano i rischi che correvano. Siamo un po' più realisti e meno leccaculo e moralisti, grazie.


verde.speranza


mercoledì 16 settembre 2009
Musica per le mie orecchie

Articolo 31, beh, il mio amore per i primi album hiphop della grande band che poi, ahimè, si è andata a rovinare. Poi ci sono diversi artisti indierock, spuntano fuori, un po' a cazzo, i Sum 41 e infine i System che ultimamente ho riniziato a sentire.
Post inutile a dir poco, evvai!


martedì 15 settembre 2009
Il romanticismo telematico
E basta anche con i fiori per favore, è una convenzione odiosa, davvero!
E Moccia e compagnia, finitela, vi scongiuro.


Mio fratello è figlio unico


lunedì 14 settembre 2009
Aiuto!
è crisi fra noi gggiovani, cazzo!


Scuola.
e son già stanco.


domenica 13 settembre 2009
RED PASSION


sabato 12 settembre 2009
Gesù prese il calice e disse:


giovedì 10 settembre 2009
Promossi
E oggi c'è stata la task force/brainstorming per la mia candidatura al consiglio d'istituto del Tito Livio.
3 pagine di progetti e proposte. Vi terrò informati


PhotographyServed


martedì 8 settembre 2009
Cosa farò quest'anno?
Giorno dopo giorno riproporrò la lista con le eventuali variazioni.
- Iscrivermi alla patente (e passarla, magari)
- Iscrivermi in piscina
- Diventare rappresentante d'istituto
- Girare molto di più per Milano e per il resto d'Italia
- Creare alcuni album fotografici, ognuno caratterizzato dal proprio filo conduttore
- Creare un brand
- Realizzare t-shirt con le mie grafiche
- Comprendere al meglio le tecniche di marketing dei social network (twitter e facebook)
- Realizzare un e-book di mie poesie
- Comporre qualcosa di serio al pianoforte (con tanto di partitura)
- Conoscere gente (e magari trovarmi 'na ragazza...)
- Frequentare locali alternativi e conoscere gente dell'ambiente
- Imparare il cubo 5x5
- Imparare a suonare il basso
- Tornare a suonare il didjeridoo
- Vendere nuovamente su ebay
- Bere meno birra (se.....)
per il momento sono questi, ma poco ma sicuro se ne aggiungeranno altri.


lunedì 7 settembre 2009
il tramonto a sinistra e la luna arancione a destra
che osservava, seduto nel
treno, il tramonto a sinistra
e la luna arancione a destra
sommerso dai rumori assordanti
di donne che pensierose
scalciavano via quel sole
vellutato?
ha viaggiato sulle nuvole, tra
le lamiere dorate bagnate dalle
lacrime di angeli stufi del cielo
blu e ha pescato finalmente
col suo retino il disco
giallo dei poeti e dei cantanti


domenica 6 settembre 2009
sconfortato e deluso
ho capito perché sono deluso da tutto
ho compreso finalmente il mio dissenso rispetto alle circostanze, rispetto ai fatti concreti e ai sogni che giorno in giorno già si stanno infrangendo
la superficialità che mi circonda, che ci circonda, mi sta uccidendo
mi sta uccidendo non perché mi sconforta semplicemente, ma perché il mio essere ambizioso, sempre più ambizioso, forse troppo ambizioso, mi porta a migliorare me stesso, giorno dopo giorno, mi porta a superarmi, mi porta a scegliere, e non a essere scelto, mi porta a coltivare interessi e non a morire dentro, mi porta alla gioia vera quando penso ai miei progetti e i miei occhi non sono grigi spenti come quelli di persone con cui parlo a volte; l'ambizione mi porta a tutto questo. E sono sconfortato perché a nessuno può fottere di meno.
a nessuno fotte se ti sei fatto da solo
a nessuno può fregare se ti fai il culo per crescere
a nessuno importa se dentro hai dei sogni, se a 18 anni già pensi in grande e hai delle idee che non hanno neanche i 50enni con esperienza
perché tanto le tue composizioni, se non sono tracce pseudoclassiche che passano in radio, in stile Allevi, non piaceranno a nessuno, a nessuno di quelli che non sanno neanche cosa sia la musica classica ma che osanna Einaudi, sputando sul tuo pentagramma
perché le tue fotografie, se non sono sul paginone centrale di un giornale famoso o se non hanno quell'effetto particolare che va tanto di moda, allora è solo merda, tanto è facile la teoria fotografica, certo... e avere occhio ancora di più
perché i tuoi lavori grafici o i tuoi layout web, se non sono su qualche sito importante, non valgono, non vale un cazzo tutto il lavoro che c'è dietro, giusto
non so neanche cosa provo per queste persone, per questa società povera culturamente che si ferma alle apparenze
mi sono rotto delle ragazzine che guardano solo la faccina o il fisico
perché d'altronde è meglio quello bello, abbastanza stronzo, romantico alla 3msc, che banalizza il romanticismo in maniera eclatante ma che è figo, rispetto invece a qualcuno che è fuori dal coro
e lo stesso per i ragazzi che cercano solo la strafiga. anche per me l'occhio vuole la sua parte, non sarò ipocrita, ma andando oltre alle battutine, sono dell'idea che a una certa età ci sia da guardare un po' oltre
sono stanco di essere abbastanza fuori da tutto, di farmi troppe domande
di credere ancora che ci sia giustizia
di sperare che un giorno cambi tutto in meglio
di sognare che un giorno i miei lavori verranno apprezzati
sono stufo che chi non dovrebbe, fa strada, e chi se lo meriterebbe, modestie a parte, resta fermo
e ascoltatevi Oceano, di Fabrizio de Andrè, l'originale e poi l'interpretazione del figlio, Cristiano.
Come lui stesso ha detto al concerto, è la canzone alla domanda che fece da piccolo "Perchè Alice guarda i gatti e i gatti guardano nel sole?". E' poesia pura e se non siete uno che si innamora con le canzoni della Pausini, la apprezzerete alla grande


Chiavari. Una vacanza 'salutare'
Finiti gli esami di riparazione ecco che son partito subito per la terra ligure, dove, come in una pubblicità alla Mulino Bianco, abbiam scolato birre, giocato a Texas Hold'em, bevuto birra, fumato tante sigarette, ci siamo dilettati col Texas Hold'em, fumato sigarette e, infine, bevuto birra.
Vi posto solo alcune foto fatte con la macchina fotografica pattona (a breve metterò le altre)
Ok, queste praticamente sono solo le scene dei primi 5 minuti appena arrivati. Le altre foto invece immortalano le birre e un fantastico birillo sudicio posizionato ad hoc in sala.


venerdì 4 settembre 2009
Ho fatto il cash!


giovedì 3 settembre 2009
io mi chiedo...
dopo un po'
non si sarà scartavretrato la scroto a sentir parlare Cicerone?
io abbastanza


New graphics for ALEXEIDOS.NET
vi informo che alexeidos.net ha tutta una nuova grafica che trovo davvero figa, non ci ho messo neanche tanto a farla. Finalmente ha un filone grafico univoco. Vi invito a farci un salto perché finalmente ho fatto collegamenti semplici, intuitivi senza troppe pagine.
C'è la pagina delle foto e a breve farò la pagina dei lavori grafici
e seguitemi su twitter @alexeidos


mercoledì 2 settembre 2009
Twitter's comics
http://naldzgraphics.net/inspirations/33-most-amazing-and-funny-twitter-comics/
Clicca su continua a leggere per vedere alcune vignette.

